Eventi

Identità, imprenditorialità e territorio saranno al centro del Premio “Rosso Valentino” Gallipoli. Terza edizione tutta da scoprire con gli ospiti d’onore e i Premi Helen Mirren e Taylor Hackford

Il Teatro “Tito Schipa” di Gallipoli è pronto ad ospitare la terza edizione del Premio “Rosso Valentino” Gallipoli. L’appuntamento è in programma giovedì 13 febbraio 2025 alle ore 20.00 e si onora di avere come ospiti d’onore la presenza dei due Premi Oscar, quali: Helen Mirren e il regista e produttore cinematografico statunitense Taylor Hackford.

 

La presentazione è avvenuta nel corso di una conferenza stampa che si è svolta lo scorso 31 gennaio, presso la biblioteca conunale “Sant’Angelo” di Gallipoli alla presenza del vicesindaco della città bella, Tony Piteo.

L’ evento è fortemente voluto, ideato e organizzato dall’Agenzia “Premio Rosso Valentino Srls” e patrocinato dal Comune di Gallipoli, dalla Provincia di Lecce, dall’Università del Salento e da Confindustria Puglia.

Identità, imprenditorialità e territorio sono concetti inscindibili, ed è proprio grazie a questo connubio, che nasce il Premio Rosso Valentino” : un omaggio pensato con cura.

Inoltre, i Premi Oscar Helen Mirren e Taylor Hackford, nel corso della serata riceveranno il Premio “Rosso Valentino”

(Città di Gallipoli).

Febbraio, il mese dell’amore, è guidato da San Valentino, custode di sentimenti autentici. Il rosso, intriso di significato, rappresenta invece la passione che abbraccia ogni aspetto, dall’amore per la natura allo spettacolo. Questa scelta non è casuale ma riflette l’eleganza culturale della manifestazione. Un connubio raffinato che celebra l’eccellenza con un tocco distintivo e sofisticato. Lo spirito della serata sarà appunto quello di valorizzare il Salento e la Puglia e di saper anche riconoscere ed apprezzare il sistema produttivo regionale, ormai divenuto motore trainante per la crescita e lo sviluppo del territorio. Nel corso della manifestazione saranno premiate alcune personalità illustri e alcune tra le più importanti aziende del posto cui si alterneranno momenti dedicati all’intrattenimento.

All’evento prenderanno parte il soprano Antonietta Alemanno, Il Coro lirico di Lecce, l’attore e regista salentino Giampaolo Catalano Morelli del Gruppo “The Lesionati” e due giovani talentuosi: Ludovica e Sebastian (ballerini di danze latino- americano).

Altrettanto ricco l’elenco delle personalità che ritireranno il prestigioso premio. Tra queste spiccano 13 importanti figure del territorio:

– Per il mondo dell’informazione: il dottore Giancarlo Fiume (Caporedattore Tg3 Rai Puglia).Inizia la sua attività giornalistica nel 1980 collaborando con riviste sportive nazionali, è stato anche delegato nel 1989 al congresso nazionale dell’Ussi l’Unione stampa sportiva italiana. Nel 1992 è entrato in Rai e nel 2020 è stato assegnato come capo redattore alla guida della Tgr Puglia (incarico tuttora vigente).

-Per il campo della divulgazione: il dottore Mimmo Mazza (dal settembre 2023, direttore responsabile ed editoriale della Gazzetta del Mezzogiorno). Giornalista dal 1994, è laureato in Scienze dell’amministrazione e della sicurezza. Negli anni si è occupato dei più rilevanti fatti di cronaca avvenuti in Puglia, dal caso Scazzi al disastro ambientale dell’Ilva.

 

-Per la ricerca applicata: il dottore Giuseppe Serravezza(medico oncologo, già direttore dell’Unità operativa complessa di Oncologia medica negli ospedali di Casarano e Gallipoli). Ha lavorato come medico volontario in Africa, è stato relatore in numerosi congressi scientifici nazionali ed internazionali e nell’arco della sua lunga carriera ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti scientifici per il suo impegno dentro e fuori dagli ospedali. Obiettivi e valori che lo hanno portato a concepire prima, e realizzare poi, il Centro “Ilma” a Gallipoli, il primo Istituto multidisciplinare per la lotta ai tumori, finanziato solo grazie alle donazioni dei salentini. Una volta completata la dotazione tecnologica, il Centro offrirà servizi gratuiti in diversi ambiti: Ricerca applicata sulle cause dei tumori, Prevenzione e Diagnosi Precoce, Riabilitazione, Assistenza, Formazione e Divulgazione scientifica.

  • Per la tutela servizi alle imprese: il dottore Sergio Fontana (presidente di Confindustria Puglia). Dottore in farmacia e in economia, ricopre la carica di presidente di Confindustria Bari e BAT, quella di presidente di Confindustria Puglia e presidente Confindustria Albania. Ha rivestito altre importanti cariche quali: componente del Consiglio generale di Confindustria Nazionale, del CRR Consiglio rappresentazione regionali di Confindustria, del Gruppo Confindustria Mezzogiorno e del Comitato per il coordinamento organizzativo di Confindustria.

-Per la conservazione e restauro beni culturali: il dottore Valentino Nicolì della Nicolì Spa (64 anni, dottore in Scienze delle costruzioni nonché amministratore della “Nicolì Spa”- impresa di eccellenza di seconda generazione che ha come “core business” il recupero ed il restauro conservativo di beni monumentali, beni mobili e decorati e per gli scavi archeologici, occupandosi anche di edilizia civile ed industriale). Da oltre 30 anni il Dot. Valentino Nicolì è nel sistema nazionale e territoriale di Ance e Confindustria, ed è responsabile degli organismi paritetici e di formazione. Attualmente ricopre la carica di presidente di Confindustria Lecce ed è vicepresidente di “Ance Puglia”.

  • Per i servizi bancari: il dottore Mauro Buscicchio (direttore generale della Banca Popolare Pugliese).Nel 2001, già responsabile della funzione amministrazione, è nominato dirigente della Banca Popolare Pugliese. Nel 2003 diviene sindaco effettivo di BPP Sviluppo S.p.A., società finanziaria appartenente al Gruppo Banca Popolare Pugliese, nel 2013 assorbita dalla Capogruppo. Nel 2010 è nominato vicedirettore generale della Banca Popolare Pugliese e nel 2014 direttore generale, carica tuttora ricoperta.
  • Per la carriera: il Cavaliere del lavoro Francesco Maldarizzi (Maldarizzi Automotive S.p.A). Nato a Bari, Francesco Maldarizzi è laureato in economia e commercio e consegue l’abilitazione come dottore Diversamente dal padre, imprenditore petrolifero, nel 1979 intraprende la sua attività nel commercio e nella distribuzione di automobili, ricambi e servizi per autoveicoli. Nasce così la prima azienda: Motoria. Dal 1992 è Console onorario degli Stati Uniti Messicani, per la circoscrizione Puglia e Basilicata. E dal 1995, Commendatore, ordine al merito della Repubblica italiana. Il 1° giugno 2017, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella gli conferisce la prestigiosa onorificenza di Cavaliere del Lavoro. Il Cavaliere è anche componente del Comitato Esecutivo Confcommercio di Bari e Componente di Giunta per la CCIA di Bari, Presidente di Asso-motorizzazione per Bari e Provincia, nonché vicepresidente nazionale e presidente di Fede motorizzazione Bari.
  • Per il mondo del turismo: il dottore Fernando Nazaro (vicepresidente della Sezione Turismo di Confindustria Lecce). Rappresenta una figura di spicco, capace di unire esperienza, leadership e Con un solido percorso imprenditoriale, che include la gestione di due prestigiose strutture alberghiere a Gallipoli, e un impegno costante nelle istituzioni, come membro del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Istituto Nautico “Amerigo Vespucci”, Nazaro contribuisce in modo determinante alla crescita e valorizzazione del turismo salentino e nazionale. Nel 2023, la sua nomina a Amministratore Unico del Biancodonda SPA Hotel 5 stelle è solo l’ultimo passo di una carriera dedicata alla promozione dell’eccellenza nel settore turistico.
  • Per l’eccellenza: il dottore Andrea Cavalieri del Pastificio Benedetto Cavalieri. Nel 1918 Benedetto Cavalieri inaugurava il “Molino e Pastificio Benedetto Cavalieri” progettati espressamente per produrre pasta di qualità con il grano duro “fino selezionato” delle soleggiate e ventose colline di Puglia. La tradizione di famiglia non si è mai interrotta: la 3° e 4° generazione continuano a produrre pasta artigianale nello stesso stabilimento opportunamente ristrutturato per mantenere, puntigliosamente, il metodo originale di lavorazione, definito “Delicato”.
  • Per l’imprenditoria: il Cavaliere al merito della Repubblica Italiana Tommaso Stefanelli. Imprenditore della Città di Matino, tra i personaggi salentini emergenti di maggior rilievo nel settore tessile. Dopo le prime esperienze nell’ azienda di famiglia, a 18 anni fonda la sua prima azienda di produzione di abbigliamento. All’età di 30 anni segue le produzioni di un grande brand Italiano in giro per il mondo, diventando un perito tessile apprezzato da molte aziende nel panorama internazionale. Tre anni fa a soli 45 anni su proposta del Consiglio dei Ministri, viene insignito dal Presidente della Repubblica, Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.
  • Per la tutela del patrimonio agricolo: il dottore Costantino Carparelli (vicepresidente della Coldiretti Puglia e Presidente della Coldiretti Lecce, di cui ne è già stato consigliere provinciale nei due mandati precedenti). Da tre mandati è anche presidente dell’Assemblea

 

provinciale degli allevatori leccesi e consigliere dell’associazione regionale allevatori Puglia dove è anche membro di Giunta. Inoltre, riveste anche la carica di presidente presso l’associazione pugliese avicoltori e colombofili, un’associazione senza scopo di lucro che ha l’intento di preservare la biodiversità e diffondere la cultura avicola e colombofila su tutto il territorio regionale.

  • Per i Servizi specialistici in campo sanitario: Giancarlo Tafuro (dal 01 maggio 2024, GVM Care & Research – Città di Lecce Hospital e direttore operativo della stessa struttura). Città di Lecce Hospital è un ospedale privato di Alta Specialità considerato uno dei punti di riferimento della sanità pugliese, è inoltre accreditato con il Sistema Sanitario Nazionale. Giancarlo Tafuro è anche docente e tutor del modulo Competenze Economico-Finanziarie. Dal 2013 ad oggi, del Master in “Management per le Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie”, presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, continuando a ricoprire nel frattempo anche altre docenze.

-Per la location eventi: la dottoressa Susanna Sangiovanni (General Manager e cuore pulsante delle attività presso Palazzo Ducale, un magnifico castello del XV secolo che lei stessa ha reso una location esclusiva per ricevimenti, cene di gala, concerti e produzioni cinematografiche). Una professionista che, da oltre 25 anni, ha fatto del Salento il suo palcoscenico per eventi indimenticabili, con un impegno che spazia dall’accoglienza impeccabile alla cura dei dettagli più raffinati; una vera e propria pioniera nell’organizzazione di eventi e ospitalità, capace di creare esperienze uniche per i visitatori, tra i luoghi più affascinanti del nostro territorio, come Lecce, Otranto e Gallipoli.