Dopo anni di attesa, il Frantoio Ipogeo “Caffa” di Vernole tornerà ad accogliere cittadini, visitatori e appassionati a partire da domenica 6 aprile 2025. La riapertura sarà possibile grazie all’impegno della Pro Loco “Livio De Carlo” di Vernole, a cui l’Amministrazione Comunale di Vernole ha ufficialmente affidato la gestione attraverso la Delibera di Giunta del 17 febbraio 2025.
Il Frantoio Ipogeo “Caffa”, situato nel cuore del centro storico di Vernole sotto la suggestiva pavimentazione di piazza Vittorio Veneto, è un tesoro di archeologia industriale e memoria popolare. Riscoperto e restaurato tra il 1995 e il 1998 grazie alla visione dell’allora sindaco Mario Mangione e all’opera dell’architetto Antonio Monte, ha rappresentato per anni un punto di riferimento culturale per l’intera comunità.
A partire dal 6 aprile, il frantoio sarà visitabile ogni domenica mattina gratuitamente per tutti i mesi non estivi. Durante il periodo estivo sarà invece aperto su richiesta, offrendo un’opportunità unica anche a turisti e visitatori di scoprire un patrimonio nascosto e prezioso.
La gestione del sito sarà curata da Giovanna Buttazzo, vicepresidente della Pro Loco di Vernole, nominata referente per il Frantoio Ipogeo Caffa. Tutto il servizio sarà svolto in modo totalmente gratuito dai volontari dell’Associazione.
Con questa riapertura, la Pro Loco “Livio De Carlo” rinnova il proprio impegno a custodire e valorizzare il patrimonio culturale di Vernole, con passione, rispetto e spirito di servizio.