Territorio

Il percorso circolare della maestra Vera Giannetto si arricchisce dell’Odaka yoga: al centro la formazione

Nonostante l’esperienza ultra trentennale nel mondo della danza, la maestra Vera Giannetto continua a fare posto nel suo capiente bagaglio artistico e culturale per offrire servizi che spaziano dal pilates allo yoga passando per la ginnastica posturale. Satelliti che circumnavigano il pianeta Danza, che nel loro insieme compongono un ampio ventaglio formativo per tutte le fasce d’età. La direttrice artistica del Balletto del Salento sta proseguendo i suoi studi focalizzando l’attenzione sulla pratica dello Odaka yoga, nell’ambito di un affascinante percorso basato sulla centralità e sulla circolarità. “Si tratta di uno studio che arricchisce le mie conoscenze. Ho scelto questo percorso – spiega maestra Giannetto – perché ti permette di entrare nello yoga con una armonia e una circolarità originale e innovativa. L’Odaka yoga ha un approccio molto sensibile e creativo che lo rende uno yoga libero e quindi aperto e contemporaneo. È uno stile di yoga innovativo nel rispetto della tradizione, che trova ispirazione nel moto dell’oceano e delle sue onde .Lavora sulle pose attraverso il fluire dell’energia interiore, attraverso le transizioni – prosegue. Si tratta di uno stile che mira a sciogliere le tensioni e le contrazioni fisiche, mentali ed emozionali con l’obiettivo di raggiungere un equilibrio mentale, che dona maggiore consapevolezza nelle proprie capacità. Nutrivo il desiderio di avvicinarmi anche allo yoga, che secondo me serve anche nelle danza in cui c’è una continua ricerca di equilibrio”. Un percorso di studi molto stimolante, giunto a margine di una sfilza di corsi di formazione, aggiornamento, attestati, qualifiche e diplomi ottenuti con grande passione in tanti anni di insegnamento.

Ho ampliato le conoscenze di anatomia e pedagogia – dice Vera Giannetto -, competenze fondamentali per l’insegnamento, tanto per i bambini in formazione psicofisica, quanto per gli adulti, spesso alle prese con patologie e problematiche differenti. I continui aggiornamenti mi hanno permesso di perfezionare le conoscenze , ampliando il livello di competenza nell’ insegnamento” Diplomata A.I.D.A associazione insegnanti danza accademica diplomati presso il Teatro alla Scala, insegnante certificata di Pilates matwork e con piccoli attrezzi, in carriera, l’insegnante e fondatrice della scuola di danza di Trepuzzi, ha superato a pieni voti anche il corso ATS Advanced Training System diventando Trainer certificato di Ginnastica Posturale metodo scientifico. Un corso aperto ad addetti ai lavori come fisiatri, fisioterapisti e ortopedici. “Ritengo che prima di tutto la danza debba apportare un benessere psicofisico agli allievi – aggiunge la direttrice artistica -, affinché li accompagni in un percorso di crescita fisica in continua evoluzione”.

Da sempre sinonimo di grande professionalità, Vera Giannetto si distingue anche per l’approccio nei confronti dei suoi iscritti. “È fondamentale cercare di approcciarsi con delicatezza – commenta – perché non tutti in futuro diventeranno ballerini. Sopratutto perché non tutti hanno doti tecniche, fisiche e attitudinali per il classico, ma la danza classica è la madre di tutta la danza perché pone le basi. Ho sempre cercato di trasmettere ai miei allievi l’amore per la danza classica, perche è una disciplina di vita che ti insegna a lavorare sull’autostima e consente di approcciarti alla bellezza. E se è vero che la bellezza salverà il mondo , non c’è cosa più bella della bellezza della danza. Rendo loro la possibilità di conoscere il meraviglioso mondo della danza , l’emozione dí calcare un palcoscenico , l’espressione attraverso il linguaggio del corpo accompagnato dalla musica. Per gli allievi che frequentano il mio corso di danza classica e moderna per adulti la danza è sicuramente l’espressione di quella passione , nata sin da piccoli, che oggi ha la possibilità di esprimersi. Balletto del Salento è una scuola di danza professionale, ma, a prescindere dal fatto che molti si avvicinano alla danza solo per passione o per hobby, l’insegnante deve comunque avere una formazione professionale“. La maestra Giannetto , ha approfondito i suoi studi di danza classica, modern e contemporanea anche all’estero , America ,Cannes , Francia Edimburgo, nelle migliori accademie e scuole di danza. Insomma un percorso di studi , continui approfondimenti e aggiornamenti , con la consapevolezza che nel l’insegnamento della danza e del benessere nulla deve essere lasciato al caso.